fbpx

Chi siamo

Passione è la parola chiave di questo progetto e anche dello sport che ci ha permesso di incontrarci, conoscerci meglio e lanciarci in una sfida grazie al nostro legame di forte amicizia: questo è quello che ci ha regalato il “biathlon”, disciplina dello sci nordico che unisce lo sci di fondo al tiro a segno.

Passato un anno dall’assegnazione della manifestazione, anche se mancano alcuni anni all’inizio delle competizioni, sono iniziati i lavori per la realizzazione dell’evento sportivo principale che si realizzerà sul nostro territorio. Stiamo parlando dei Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026 e anche se il nostro distretto sembrerebbe essere di transito tra le due località organizzatrici c’è comunque la possibilità di pubblicizzare e poter contribuire ad accrescere la passione verso alcuni sport meno conosciuti in Italia, come lo è stato ad esempio per il curling a Torino 2006.

Il nostro team

NICOLO’ PERSICO – IL LEADER

Nel 2013 si sveglia una mattina nella sua Chiari (BS) e decide che è arrivato il momento di fondare Biathlon azzurro. Per alcuni anni costruisce le basi dell’impero e sviluppa una fitta rete di contatti in continua espansione tutt’oggi. La parte gestionale, amministrativa e burocratica è di sua competenza, visto che si presenta come quello “zen” del gruppo ma sa estrarre le unghie a ogni occorrenza per acciuffare uno sponsor o una succosa intervista. 

MICHELE BRUGNARA – LO STRATEGA

Conosce il founder tramite questa passione sfrenata in comune che è il biathlon e dal 2018 entra a far parte del progetto. Appassionato di informatica, numeri e statistiche prende in carico la parte più tecnica e operativa dell’agenda, con l’editing dei filmati e soprattutto l’ideazione e gestione di un fantabiathlon completamente rivoluzionato rispetto agli standard canonici. 

ELENA FACONDO – LA FANTASISTA

Classe 1996 impiegata in ambito risorse umane e studentessa di psicologia. Risalta immediatamente per la sua parlantina sciolta e la spiccata creatività. Era il pezzo mancante del puzzle, il collante che fornisce energia e vitalità a ogni iniziativa. Presenta e conduce le dirette e intrattiene gli ospiti con le trovate più accattivanti, ma la sua abilità è fondamentale anche a riflettori spenti, nella parte di gestione del sito web.

CARLO MARZIALI – IL COORDINATORE

Bresciano di nascita, studente universitario e grande appassionato di sport. Fin dall’adolescenza ha il il desiderio di diventare un giornalista sportivo e nel 2019 si avvicina anche al mondo del biathlon. Dal 2021 entra a far parte della squadra di Biathlon Azzurro e presto, grazie alla sua proattività e precisione, assume l’onere (e l’onore) di coordinare il team che si occupa delle cronache.

MIRKO CHIARADIA – IL COSMOPOLITA

33enne appassionato di viaggi e lingue straniere. Amante dello sport in generale ma in particolare di tennis e sport invernali, da qualche anno ormai segue ogni singola gara di coppa del mondo di biathlon. Ama il biathlon perché è un condensato di emozioni in cui contano tantissimo i numeri, ma allo stesso tempo la forza fisica e l’equilibrio mentale fanno la differenza.

ALBERTO PILONE – IL POETA

Nato tra le colline piemontesi di Langhe e Monferrato, vive a Milano dove in comunicazione, media e pubblicità si è laureato. Ama il biathlon più di Iliade e Odissea, per lui non c’è altra Venere al di là di Dorothea. Oltre alla “stima” per il biathlon e per Wierer, Alberto è un super appassionato di pallavolo.

TOMMASO AMICO – LO STATISTA

Cresciuto a Perugia, appassionato di sport e amante del Biathlon è studente magistrale in Physics of Data all’Università di Padova.
Entra a far parte del team di Biathlon Azzurro a seguito di un progetto universitario. Grazie al suo interesse per il mondo del Data Science si occupa di applicare concetti di Machine Learning, Complex Systems e Statistica Bayesiana al mondo del Biathlon.

HENRIK GRUBER – L’INTERNAZIONALE

Giovanissimo nativo di Vienna, si trasferisce a Milano per studiare. Segue il biathlon da quando era bambino e negli anni è diventato uno dei suoi sport preferiti. Nonostante le origini austriache è innamorato del team azzurro e, mentre cerca di adattarsi al nostro bel paese, sta trovando spazio nella redazione grazie alla creazione di contenuti in lingua tedesca e inglese.

SIMONE GAMBERINI – NON SOLO CALCIO

Giornalista Dazn classe 1994, telecronista Onefootball e fondatore di Footbola. Super appassionato di calcio estero, ma anche degli sport della neve e del biathlon, discipline che ha raccontato per diverse stagioni per Quotidiano Nazionale.

GAETANO PASSARO – IL CONSULENTE

Appassionato di sport a 360 gradi ma legato particolarmente al ciclismo e agli sport invernali. Su tutte però svetta l’Inter, essendo un fedelissimo di San Siro. Amante della montagna e di Rasun da una vita, il biathlon è stata una naturale scoperta fin dagli anni 80-90. Imprenditore per lavoro, sportivo per natura.

Ultima modifica: 24/11/2022 – 00:25 – Elena Facondo