Ultime news

Lisa Vittozzi torna al Martin Fourcade Nordic Festival 2023
Lisa Vittozzi sarà al via del Martin Fourcade Nordic Festival 2023 il prossimo 2 settembre: ad annunciarlo è stata la stessa biatleta di Sappada sul proprio profilo Instagram.
“Dopo 4 anni e tanti bei ricordi, sono felice di annunciare il mio ritorno al Martin Fourcade Nordic Festival”: l’azzurra si impose nel 2019 nella prima edizione della kermesse francese, precedendo la compagna di squadra Dorothea Wierer, per 15 secondi.

Apre a Sappada l’agriturismo Haidille, in cucina l’ex biathleta Eleonora Fauner
“Il biathlon è stata la mia passione per molti anni, ora è arrivato il momento di abbracciarne una nuova, quella per la cucina”, dichiara Eleonora a Studio Nord News che, nel locale aperto dal fratello Filippo con la sua azienda agricola a Cima Sappada, preparerà il pane, i primi e i dolci. Evelyne De Crignis, la cognata 23enne, è invece responsabile di sala.

A Lisa Vittozzi il Premio Fair Play Menarini
I nomi dei vincitori del XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini non sono più segreti. Ieri mattina presso il Salone d’Onore del CONI si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2023, in programma dal 3 al 5 luglio a Firenze e Fiesole. Alla presenza del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, la Fondazione Fair Play Menarini ha svelato la lista dei premiati dell’evento che, dal 1997, promuove i valori dell’etica, della lealtà e del rispetto attraverso gli esempi delle leggende dello sport italiano e internazionale.

Biathlon e Skiroll all’autodromo di Monza
In occasione di MIMO MOTOR SHOW MONZA che si svolge dal 16 al 18 giugno nell’autodromo della capitale brianzola, Sport & Salute ha allestito il villaggio dello sport in cui federazioni e società sportive sono presenti per far vivere le emozioni dei vari sport.

La maglia rosa di Nibali, firmata da Lisa Vittozzi, all’asta per la popolazione dell’Emilia Romagna
E’ stata messa all’asta, con il ricavato destinato alle popolazioni dell’Emilia-Romagna, la maglia rosa dei dieci anni dall’impresa con la quale Vincenzo Nibali mise il sigillo al suo primo Giro d’Italia, vincendo la tappa delle Tre Cime di Lavaredo.

Lisa Vittozzi madrina del Giro d’Italia 2023 a Auronzo di Cadore per premiare Vincenzo Nibali
Madrina della serata sarà Lisa Vittozzi, la biathleta azzurra che nella stagione 2022-2023 ha conquistato il terzo posto nella classifica generale di Coppa del mondo, oltre a quattro medaglie ai Campionati mondiali di Oberhof.

Frassinoro inaugura la pista da skiroll – biathlon: martedì 16 la festa col passaggio del Giro d’Italia
A Frassinoro è stata completata la prima pista da biathlon dell’Appennino, disciplina olimpica e sport invernale che combina lo sci di fondo con il tiro a segno con la carabina. L’impianto, finanziato con fondi regionali e Pnrr, sarà inaugurato martedì 16 maggio alle ore 10,30, in occasione del passaggio pomeridiano del giro d’Italia 2023 che attraverserà il territorio di Frassinoro a Piandelagotti fino al passo delle Radici.

Martin Fourcade Nordic Festival: presenti al via Julia Simon e Sturla Laegreid
A poco meno di quattro mesi dalla quarta edizione del Martin Fourcade Nordic Festival, gli organizzatori hanno svelato questo martedì 9 maggio i dettagli dell’evento 2023 alle Nouvelles Galeries d’Annecy (74).
Sono stati annunciati i primi due atleti partecipanti per quanto riguarda il biathlon:

Corso Allenatori, Val Martello: promossi tra gli altri Wierer, Hofer, Windisch e Dutto
Si è completato all’interno del Biathlonzentrum Martell, presso il centro biathlon “Grogg” il corso di formazione per allenatori di secondo livello per il biathlon.
Ben 31 i partecipanti al corso tra i quali spiccano nomi altisonanti di Dorothea Wierer, Lukas Hofer, tra gli atleti in attività e degli ex biatleti Dominik Windisch, Pietro Dutto, Saverio Zini, Rachele Fanesi, Michela Andreola e molti altri.

Val di Fiemme: il 18 maggio la Festa degli atleti con Dorothea Wierer, Elia Zeni e Fabiana Carpella
In Val di Fiemme è arrivato il tradizionale momento di festa per celebrare i risultati degli atleti locali ottenuti nella lunga ed esaltante stagione invernale appena conclusa e in quella estiva. Il CO Fiemme World Cup, in collaborazione con l’Apt di Fiemme e Cembra e col patrocinio della Comunità Territoriale della Val di Fiemme, del Comune di Cavalese e della Provincia Autonoma di Trento, organizza giovedì 18 maggio una serata a tutto sport dove saliranno sul palco del PalaFiemme di Cavalese più di 50 atleti applauditi da amici, parenti, allenatori, istituzioni ed ex campioni olimpici della valle che li andranno a premiare.

Commissione Atleti FISI: Dorothea Wierer rappresentante per il biathlon
E’ stata costituita la Commissione Atleti FISI, in rappresentanza degli atleti di tutte le discipline gestite dalla Federazione.
Il presidente è Verena Stuffer, già componente della Commissione Atleti della Federazione Internazionale. Mentre il vicepresidente è Matteo Marsaglia.

Fiera Bolzano: tanti visitatori entusiasti allo stand del Comitato regionale FISI Alto Adige
A Fiera Bolzano lo scorso fine settimana ci si è potuti imbattere nell’asso dello sci Alex Vinatzer, nello slittinista su pista artificiale Leon Felderer, nelle saltatrici con gli sci Jessica e Lara Malsiner e in molti altri atleti altoatesini di spicco.

Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028, il CONI presenta la candidatura per Lombardia e Trentino
Il Consiglio Nazionale del Coni ha detto sì alla candidatura della Lombardia e del Trentino per le Olimpiadi invernali giovanili del 2028. Mercoledì 29 marzo il presidente del Coni, Giovanni Malagò, andrà in Svizzera a Losanna dal presidente del Cio, Thomas Bach, per presentare la candidatura.

IBU, Climate Club Trophy: Martello il lizza per vincere il premio dedicato alla sostenibilità, aperte le votazioni
L’ASV Martell è l’unico club italiano a essere approdato alla finalissima del Climate Club Trophy indetto da Viessmann e IBU e teso a premiare le iniziative green adottate nel circo bianco. Nel terzetto dei candidati alla vittoria finale spiccano anche il Craftsbury Outdoor Center (Vermont, USA) e il Deutscher Alpenverein (Ulm, Germania), ma va sottolineato come il progetto con cui l’ASV Martell lotta per il successo sia un autentico inno all’ambiente.

Eyof 2023, Forni Avoltri: le dichiarazioni degli azzurrini dopo il bronzo nella staffetta mista
Le dichiarazioni di Fabiola Mirallo Mellano, Carlotta Gautero, Nicola Giordano e Michele Carollo che, sebbene a livello giovanile, hanno conquistato la medaglia di bronzo nella staffetta mista, ultima gara degli Eyof 2023 in Friuli Venezia Giulia, disputata nell’impianto di Forni Avoltri. Una grandissima soddisfazione per il quartetto di Cuneo, che si allena ad Entracque con lo Sci Club Entracque Alpi Marittime. Gautero e Carollo fanno parte del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, mentre Nicola Giordano rappresenta le Fiamme Gialle.

EYOF 2023, Forni Avoltri: la diretta streaming della staffetta mista
Alle ore 10.00 si disputerà l’ultima gara del biathlon per quanto riguarda gli EYOF 2023 da Forni Avoltri (UD). Al via 17 nazioni a caccia delle medaglie, gli azzurrini vanno a caccia della top 3 nella rassegna di casa e schierano una formazione interamente cuneese, cresciuti nelle Alpi Marittime Entracque: Fabiola Miraglio Mellano al lancio, Carlotta Gautero (Fiamme Oro) in seconda frazione, Nicola Giordano in terza (Fiamme Oro) e Michele Carollo (Fiamme Oro) a chiudere.

EYOF 2023, Forni Avoltri: doppietta per lo sloveno Trojer, oro per la tedesca Tannheimer nell’individuale. Quinto Michele Carollo
Nella Carnia Arena di Forni Avoltri è ancora una volta lo sloveno Pavel Trojer a conquistare l’oro nell’ individuale maschile degli EYOF 2023: con un solo errore nella prima serie, l’atleta classe 2005, reduce dalle ottime performance in IBU CUP, ha chiuso la gara con un tempo di 34’52”2.

Universiadi, Torino 2025: a Lake Placid è avvenuto il passaggio della bandiera FISU
L’Universiade torna a casa: tutto nasce a Torino nel 1959 grazie alla lungimiranza dello storico presidente del CUS Torino Primo Nebiolo. In occasione della Cerimonia di chiusura dei Giochi di Lake Placid si è svolto il passaggio della bandiera FISU tra la località statunitense e il capoluogo piemontese

Eyof, Forni Avoltri: oro per Slovenia e Ucraina con Trojer e Merkushyna, sesta Gautero, nono Carollo
Nella Carnia Arena di Forni Avoltri è lo sloveno Pavel Trojer a conquistare l’oro nella prima gara degli EYOF 2023: nonostante un errore commesso nella serie in piedi (0+1) lo sloveno classe 2005, reduce dalle ottime performance in IBU CUP, ha fatto registrare anche il miglior tempo sugli sci.

Eyof 2023, Forni Avoltri: i convocati azzurri per il Festival della Gioventù Europea
Scelti gli azzurrini che rappresenteranno l’Italia Team alla sedicesima edizione invernale dell’European Youth Olympic Festival, la manifestazione dedicata agli atleti di età compresa tra i 14 e i 18 anni che si terrà in Friuli Venezia Giulia dal 21 al 28 gennaio.

Ibu Cup, Pokljuka: successo per la tedesca Hanna Kebinger, terza un’ottima Michela Carrara
Michela Carrara ha conquistato un ottimo terzo posto nella sprint femminile. La valdostana del Centro Sportivo Esercito ha messo in mostra un buona forma sugli sci ma, soprattutto, ha trovato un’ottima prova al tiro ed era proprio quello di cui aveva bisogno, soprattutto per avere trovato il 90% al tiro (0+1).

Ibu Cup, Brezno Osbrlie: miglior tempo per Cedric Christille nella qualificazione della super sprint, terzo Cappellari
A Brezno Osbrlie (Slovacchia) si è appena conclusa la qualificazione maschile della super sprint valida per la terza tappa dell’IBU Cup. Il valdostano Cedric Christille ha fatto segnare il miglior tempo in qualifica

Federica Sanfilippo all’esordio nella Coppa del Mondo di Sci di Fondo: dopo la Val Mustair per lei ci sarà Pokljuka
Questo sabato la biatleta azzurra Federica Sanfilippo esordirà nella Coppa del mondo di sci di fondo. L’atleta, non inserita nelle squadre nazionali del biathlon, ne ha approfittato per preparare la stagione come lo scorso anno nel fondo, partecipando con successo alla Coppa OPA di sci di fondo.

EYOF 2023, Sappada: Mattia Piller Hoffer ultimo tedoforo per l’accensione del braciere
Sappada ha accolto nel miglior modo possibile l’arrivo della fiamma, iconico simbolo di pace e dei valori sportivi della XVI Edizione Sport invernali, su neve e ghiaccio, di EYOF2023 FVG. Come riportato da Nordest24.it, martedì 27 dicembre, in una Piazza Palù piena di turisti, si è svolta la suggestiva cerimonia di accensione del braciere con l’ultimo tedoforo, Mattia Piller Hoffer.

World Team Challenge, Biathlon auf Schalke: Tommaso Giacomel affiancherà Dorothea Wierer, Hofer ancora a riposo
Con Lukas Hofer ancora fermo per qualche giorno ai box a causa dell’infiammazione ai tendini tibiali che lo hanno costretto a saltare le prime tre tappe di Coppa del mondo, sarà Tommaso Giacomel a prendere il posto del carabiniere altoatesino al fianco di Dorothea Wierer nel tradizionale appuntamento di fine anno con il Biathlon World Team Challenge Auf Schalke, che si disputa alla Veltins Arena di Gelsenkirchen mercoledì 28 dicembre, dopo due edizioni che sono state svolte a causa del Covid a Ruhpolding e senza pubblico.

Sjusjoen e Idre: sugli scudi Tarjei Boe e Fabien Claude nelle prime gare prestagionali
Si inaugura la stagione del biathlon internazionali con due sprint, disputate come da tradizione a Sjusjoen e Idre, che hanno visto impegnate diverse squadre nazionali nelle gare che hanno aperto la stagione norvegese e svedese. Se a Sjusjoen era prevista una sprint, a Idre si è disputata la short individual.

Trofeo CONI al via dal 16 al 18 dicembre a Pinzolo
La Prima Edizione Winter del Trofeo CONI si svolgerà in Trentino con la partecipazione delle discipline sportive rappresentate dalle federazioni FISI e FISG. Trofeo CONI è una manifestazione multisportiva rivolta ai ragazzi under 14 tesserati presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche (ASD/SSD), iscritte al Registro Nazionale del CONI e affiliate alle FSN e DSA (categorie ragazzi e allievi per il biathlon, settore aria compressa).

Eyof 2023: Sara Scattolo accenderà la torcia per il Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF)
Venerdì 4 novembre alle 18.30, all’Ara Pacis di Roma, si terrà la cerimonia ufficiale di accensione della Fiamma della XVI edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF), che si svolgerà in Friuli Venezia Giulia dal 21 al 28 gennaio. L’evento verrà trasmesso in diretta streaming su eoctv.org.

Dominik Windisch al via della 51ma edizione della Maratona di New York
Domenica 6 novembre 2022 scatta dal Ponte Giovanni da Verrazzano la 51ma edizione della New York City Marathon che, dopo l’edizione caratterizzata dalle limitazioni anti-covid sugli spostamenti, tornerà a pieno regime con oltre 50mila runners al via provenienti da tutto il mondo. Ci sarà anche l’ex azzurro del biathlon Dominik Windisch, 3 bronzi olimpici tra Sochi e Pyeongchang e oro iridato nella mass start di Östersund nel 2019, che proverà a testarsi sulla 42.195km più attesa dell’anno.

Oberhof, International Biathlon Youth Camp: le impressioni dei giovani azzurri
Sono appena rientrati da Oberhof (Germania), la sede che ospiterà dal 6 al 19 febbraio i Campionati Mondiali di Biathlon 2023, i giovani azzurri impegnati nell’International Biathlon Youth Camp, un raduno collegiale di respiro internazionale, aperto ai migliori prospetti della disciplina che è durato dal 24 al 30 ottobre.

Il Biathlon conquista Piazza Duomo a Milano
Dopo la tappa di Varese il 26 ottobre, Sport&SaluteTour è andato in scena sabato 29 ottobre in piazza del Duomo a Milano.
La Fisi è presente alla manifestazione attraverso il Comitato Alpi Centrali che, grazie al supporto degli Sci Club Alta Valtellina e Sporting Livigno, ha allestito un minipoligono di biathlon.
Sotto lo sguardo benevolo della madonnina, milanesi e turisti si sono calati nelle vesti dei biathleti azzurri cercando di colpire i bersagli con apposite carabine al laser.

Skipass 2022: dal 29 ottobre la fiera dello sci a Modena, tanti gli azzurri presenti
Torna l’imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati, gli addetti ai lavori e per la Federazione Italiana Sport Invernali, con la Fiera di Modena-Skipass, la più importante kermesse degli sport invernali in Italia, lancio ideale della nuova stagione agonistica e turistica.

Valle d’Aosta: previsti lavori di adeguamento per la pista di skiroll a Bionaz
L’Assessorato delle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio informa che la Giunta regionale ha concesso, ai sensi della l.r n. 16/2007, contributi ai Comuni di Bionaz e Brissogne per lavori di manutenzione sugli impianti sportivi di interesse regionale.
“Le concessioni dei contributi finanziati con l’assestamento di bilancio approvato dal Consiglio – evidenzia l’Assessore Carlo Marzi- consentono ai comuni di Bionaz e di Brissogne e Quart di potenziare la fruibilità e l’attrattività dei propri impianti sportivi e ricreativi. A Bionaz, i lavori di adeguamento e ampliamento renderanno la pista di Skiroll omologabile per l’organizzazione di competizioni agonistiche di livello nazionale.

Biathlon auf Schalke: Italia al via con Dorothea Wierer e Lukas Hofer
Dal 2002 il bett1 Biathlon-WTC si svolge nella VELTINS-Arena a Gelsenkirchen, casa dello Schalke 04 e quindi in una delle più grandi aree metropolitane d’Europa. Con oltre 40.000 fan del biathlon che vivono lì, il WTC è diventato il più grande evento di biathlon al mondo. Il 28 dicembre 2022 tornerà appunto l’evento nello stadio di calcio di Gelsenkirchen.

Anterselva: nel weekend il corso allenatori di biathlon di secondo e terzo livello
E’ in corso di svolgimento ad Anterselva (Bz) il corso di aggiornamento degli allenatori di biathlon di secondo e terzo livello per quanto riguarda la FISI. Nel ruolo di docenti sono impegnati Edoardo Mezzaro (nella foto), Andrea Zattoni, Francesco Semenzato, Samantha Plafoni, Fabio Cianciana, Alexander Inderst e Pietro Blumetti.

L’Alto Adige ha votato: Dorothea Wierer e Jannik Sinner sono gli atleti dell’anno
Più di 40.000 voti sono stati espressi dai lettori di Dolomiten e SportNews.bz, e ora è chiaro: la regina del biathlon Dorothea Wierer e la giovane stella del tennis Jannik Sinner sono gli atleti altoatesini dell’anno 2022.

Forni Avoltri: sopralluogo per la centrale a biomassa del centro biathlon
Ieri l’assessore regionale all’Ambiente ed energia Fabio Scoccimarro ha effettuato un sopralluogo a Forni Avoltri per affrontare, insieme al sindaco Sandra Romanin e all’assessore comunale allo Sport Manuele Ferrari, alcune questioni importanti per lo sviluppo locale e la tutela dell’ambiente, a partire dal progetto della centrale a biomassa che dovrà servire l’impianto internazionale di biathlon, garantendo il teleriscaldamento degli edifici del centro sportivo composto da una palazzina con camere, spogliatoi e punto ristoro.

FISI FVG: raduno a Ramsau per i giovani biathleti friulani
Sono 10 gli atleti FISI FVG della quadra A convocati per il raduno di Ramsau. Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre il gruppo guidato dagli allenatori Enrico Tach e Giuseppe Piller Cottrer si allenerà nella località austriaca dove si sta allenando anche la squadra nazionale maschile Milano Cortina 2026.

Asiva: Nadège Gontel e Michael Durand si impongono nella prova di crossbiathlon
Più di un’ottantina di concorrenti, ieri mattina, a Bionaz, per dare vita a una gara di Biathlon estivo, organizzata dal Gs Godioz, che ha visto imporsi Nadège Gontel e Michael Durand. La prova con gli skiroll – da abbinare con il poligono – lascia spazio alla corsa, per le condizioni della pista, resa scivolosa dalla pioggia e pericolosa per l’incolumità degli atleti. A Martello la disciplina è stata ribattezzata “Crossbiathlon”.

Eyof 2023: soddisfazione in Friuli Venezia Giulia dopo la visita del CONI e dei capi delegazione COE
Il risultato della tre giorni della visita del CONI e dei capi delegazione dei comitati olimpici europei, che parteciperanno al Festival Olimpico della Gioventù Europea in Friuli Venezia Giulia, dal 21 al 28 gennaio 2023, è stato molto soddisfacente. Un centinaio di persone ha potuto visionare le varie sedi di gara, suddivise nei 3 cluster di Tarvisio-Udine, Piancavallo e Carnia.

Campionati Italiani estivi 2022: Lukas Hofer vince la short individual di Martello
Si sono appena conclusi in Val Martello i campionati italiani estivi 2022 di biathlon sugli skiroll. Nell’arco della mattinata, dunque, sono andate in scena le gare short individual. Per la categoria “Seniores” ha trionfato Lukas Hofer (2+0+0+3), precedendo di 27.6 secondi Patrick Braunhofer (1+0+2+0), per una doppietta firmata CS Carabinieri.

Atleta dell’anno FISI: tra i candidati c’è Dorothea Wierer
Chi sarà il successore di Marta Bassino nella corsa all’Atleta FISI dell’anno 2022? Gli appassionati degli sport invernali si accingono ad eleggere come ogni stagione l’atleta della Federazione Italiana che più si è distinto nella stagione scorsa, culminata con le Olimpiadi di Pechino. I votanti potranno esprimere la loro preferenza inviando una mail al seguente indirizzo: atletafisi@fisi.org . Per il biathlon è candidata l’azzurra Dorothea Wierer, vincitrice del premio già nel 2019: l’azzurra la scorsa stagione, ha conquistato il bronzo olimpico nella sprint di Pechino e il successo nella mass start di Anterselva in Coppa del Mondo

Campionati italiani estivi, Val Martello: tutti i big azzurri impegnati nel weekend
Dal 9 all’11 settembre in Val Martello sono in arrivo delle sfide tricolori di eccezionale qualità, come le dolcissime fragole dal sapore intenso che proprio in questo periodo vengono raccolte in alta quota. Dopo la rassegna tricolore del 2019, la valle altoatesina delle fragole ritorna ad ospitare i Campionati Italiani estivi di Biathlon, organizzati dal comitato guidato dal presidente Georg Altstätter e da Martin Stricker, a capo dell’ASV Martello.

Campionati Tedeschi estivi: Tommaso Giacomel rimonta nell’inseguimento, il titolo a Roman Rees
Grande battaglia tra Roman Rees e Matthias Dorfer per il successo nell’inseguimento di Oberhof, per l’ultima gara dei campionati tedeschi estivi: entrambi i classe 1993 sono stati perfetti al poligono con il 20/20. La volata finale però sorride a Rees che si impone davanti a Dorfer per un decimo. Terza piazza per il classe 1996 Justus Strelow, distanziato di 59”6 dal vincitore (1+0+1+0).

Campionati Tedeschi estivi: Michela Carrara seconda alle spalle di Haecki nell’inseguimento, assente Vittozzi
Si è appena conclusa alla Lotto Arena di Oberhof la gara ad inseguimento femminile dei Campionati Tedeschi estivi, al quale hanno preso parte diverse nazionali esteri tra le quali l’Italia, dove sono impegnate le azzurre del team “Milano-Cortina 2026”. La migliore delle azzurre è la valdostana Michela Carrara: per la atleta classe 1997 dell’Esercito un’ottima conferma dopo la sprint di ieri, con una prestazione che le é valsa il secondo posto dietro l’atleta svizzera Lena Haecki Gross, già vincitrice ieri (1+0+2+1), distanziata di 1:05.

Martin Fourcade Nordic Festival: Marketa Davidova vince la mass start femminile davanti a Blashko e Wierer
Nella splendida cornice di Annecy (Francia) il titolo al femminile del Martin Fourcade Nordic Festival è andato alla ceca Marketa Davidova che ha chiuso davanti all’ucraina Darya Blashko e all’azzurra Dorothea Wierer. Nono posto per l’altra italiana in gara, Federica Sanfilippo.

Quattro azzurri convocati per l’International Biathlon Youth Camp di Oberhof
Oberhof (Germania), dove si stanno disputando in questo weekend i campionati tedeschi nel quale sono impegnati numerosi azzurri, ospiterà dal 6 al 19 febbraio i Campionati Mondiali di Biathlon 2023 e, come viatico alla rassegna iridata, dal 24 al 30 ottobre, il Comitato organizzatore ha programmato l’International Biathlon Youth Camp, un raduno collegiale di respiro internazionale, aperto ai migliori prospetti della disciplina.

Martin Fourcade Nordic Festival: sabato torna in gara Dorothea Wierer con Federica Sanfilippo
A tre mesi dall’inizio della stagione, la terza edizione del Martin Fourcade Nordic Festival sarà un antipasto per atleti e tifosi, ma anche emittenti. Come fin dalla prima edizione dello spettacolo organizzato da Martin Fourcade, il canale francese l’Équipe proporrà la trasmissione dell’evento. La diretta per la giornata di sabato inizierà alle 13:30 con le qualifiche di sci di fondo.

Gli azzurri del team Milano-Cortina 2026 al via dei Campionati tedeschi estivi
Come anticipato dal direttore tecnico Klaus Hollrigl in anteprima per biathlon azzurro nella giornata di domenica, gli azzurri del team “Milano-Cortina 2026” nel prossimo fine settimana saranno impegnati a Oberhof nei campionati nazionali tedeschi estivi in compagnia di altre nazioni quali Stati Uniti, Svizzera e Austria.

Klaus Höllrigl: “Abbiamo il feeling giusto nello staff e si sono visti i primi risultati”
Abbiamo avuto il piacere di intervistare il direttore agonistico Klaus Höllrigl per fare un bilancio di questo weekend tedesco, dove una ristretta selezione azzurra ha comunque raccolto cinque medaglie, tutte al femminile, nei Mondiali Estivi di Ruhpolding.

Lisa Vittozzi: “Sono soddisfatta per questo mio weekend, risultati sono positivi per il gruppo”
Le dichiarazioni di una brillantissima Lisa Vittozzi, quinta nella gala mass start di Ruhpolding vinta da Dorothea Wierer. La sappadina dei Carabinieri ha mostrato anche oggi un ottimo livello nella terza gara dei Mondiali Estivi di biathlon, nonostante i tre errori commessi (0+1+1+1).

Dorothea Wierer: “Sugli skiroll mi sono difesa bene, poco reattiva invece al poligono”
Settima piazza al traguardo per Dorothea Wierer nella sprint odierna di Ruhpolding, valida per i Mondiali Estivi di skiroll biathlon vinta dalla compagna Lisa Vittozzi. Per Doro, oro ieri nella super sprint, una buona conferma sugli skiroll, nonostante abbia mancato un bersaglio in entrambe le serie (1+1).

Lisa Vittozzi: “Sono sempre più convinta dei miei mezzi, lavoro per portare questo livello in inverno”
Una sorridente Lisa Vittozzi si presenta in mixed zone sempre più convinta dei propri mezzi, dopo aver conquistato la medaglia d’oro nella sprint dei Mondiali Estivi in corso di svolgimento a Ruhpolding, Baviera (Germania). La sappadina del C.s. Carabinieri, già argento ieri nella super sprint alle spalle di Dorothea Wierer, ha tagliato il traguardo a braccia alzate superando nell’ultimo giro la ceca Marketa Davidova.

Ruhpolding, Mondiali Estivi: le dichiarazioni degli azzurri dopo la sprint
Vi riportiamo le dichiarazioni degli azzurri al termine della sprint maschile odierna a Ruhpolding, sede dei Mondiali Estivi di biathlon. 28ma posizione finale per Tommaso Giacomel, 38ma piazza per Didier Bionaz nella gara vinta dallo svedese Sebastian Samuelsson sul connazionale Peppe Femling e sul giovane svizzero Niklas Hartweg.

Mondiali estivi Ruhpolding 2022: Samuelsson campione della sprint, 28° Giacomel
Lo svedese Sebastian Samuelsson si è aggiudicato la sprint valevole per i Mondiali estivi 2022 di biathlon. Alla Chiemgau Arena di Ruhpolding il campione olimpico svedese ha condotto una prova quasi perfetta e si è imposto con 8″ di margine sul compagno di squadra Peppe Femling e con 27″ sullo svizzero Niklas Hartweg

Lisa Vittozzi: “Sto lavorando bene con i nostri tecnici, mi sento in fiducia”
Le dichiarazioni di una brillantissima Lisa Vittozzi, medaglia d’argento nella super sprint di Ruhpolding. La sappadina dei Carabinieri è giunta seconda al traguardo, preceduta dalla compagna Dorothea Wierer in una doppietta tutta azzurra nella prima gara senior dei Mondiali Estivi di biathlon.

Dorothea Wierer: “Contenta della mia gara, nonostante non sia ancora brillante”
Grande doppietta per l’Italia nella super sprint femminile di Ruhpolding, valida per i Mondiali estivi organizzati dall’Ibu sulla pista tedesca. Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi sono rispettivamente prima e seconda, conquistando rispettivamente le medaglie d’oro e d’argento nel format inedito per la Coppa del Mondo.

Mondiali estivi 2022: è trionfo azzurro a Ruhpolding. Wierer chiude davanti a Vittozzi nella super sprint
La giornata inaugurale (a livello senior) dei Mondiali estivi di biathlon 2022 si chiude in festa per l’Italia, grazie alla straordinaria doppietta realizzata da Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi.

Philipp Horn: “Che battaglia nell’ultimo giro, lo zero all’ultimo poligono è stata la chiave”
Le dichiarazioni del neo campione del mondo estivo su skiroll della super sprint, il tedesco Philipp Horn, che si è imposto davanti al pubblico di Ruhpolding grazie ad un super ultimo giro, battendo in volata gli svedesi Samuelsson e Femling nella gara valida per i Mondiali Estivi.

Mondiali estivi Ruhpolding 2022: Philipp Horn brucia la Svezia al fotofinish. Ritiro e rabbia per Giacomel
Alla Chiemgau Arena di Ruhpolding (Germania) si è assegnato oggi il primo titolo senior dei Mondiali estivi 2022 di biathlon, quello della super sprint maschile. Sotto il sole della Baviera è andata in scena una finale davvero entusiasmante, con il padrone di casa Philipp Horn (2) che è riuscito a imporsi in una volata a 6. precedendo sul podio gli svedesi Sebastian Samuelsson (3) e Peppe Femling (3).

Ruhpolding, Mondiali Estivi: tante stelle al via, domani gli azzurri in gara nella super sprint
È agosto, non gennaio, ma come ogni inverno, alcune delle più grandi stelle del biathlon brilleranno questa settimana a Ruhpolding ai Campionati mondiali di biathlon estivi IBU 2022, dove saremo presenti come team di Biathlon Azzurro.
I Campionati di quest’anno sfoggiano un nuovo look con quattro giorni di competizione caratterizzati da super sprint maschili e femminili senior e junior, short sprint, inseguimenti junior accompagnati da una nuova competizione, la nuova Gala Mass Starts di domenica 28 agosto.

Mondiali Estivi Ruhpolding: presente anche il team di Biathlon Azzurro
Si disputerà questo weekend il primo evento internazionale della stagione 2022/23 per quanto riguarda il biathlon. Alla Chiemgau Arena di Ruhpolding infatti prenderanno il via i Mondiali Estivi su skiroll e sarà presente anche l’Italia con Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Didier Bionaz e Tommaso Giacomel.

Wierer, Vittozzi, Giacomel e Bionaz convocati per i Mondiali Estivi di Ruhpolding
Come comunicato dalla FISI, saranno quattro i componenti della squadra italiana che prenderanno parte ai Mondiali estivi di biathlon, in programma nella località tedesca di Ruhpolding da giovedì 25 a domenica 28 agosto.
Ultima modifica: 28/08/2022 – 10:47 – Elena Facondo