
Beijing 2022, biathlon: tutti i convocati per i Giochi Olimpici
Dopo l’annuncio dei convocati azzurri da parte di FISI e CONI, andiamo a fare comporre il puzzle degli atleti convocati per le prove del biathlon per i Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022.
Le nazioni elencate di seguito hanno il diritto di nominare atleti per riempire i posti assegnati, ma il numero finale nominato spetta a ciascun singolo Comitato Olimpico Nazionale. Secondo l’elenco di assegnazione delle quote che si può trovare per donne e uomini, i NOC sono qualificati per inviare atleti agli OWG di Pechino. Quei NOC contrassegnati con R avrebbero ricevuto solo una quota (nell’ordine elencato) nel caso in cui alcuni dei NOC qualificati non avessero utilizzato la loro intera quota. Tuttavia, tutte le nazioni stanno utilizzando la quota assegnata.
Dopo la staffetta femminile di Ruhpolding, Svezia, Norvegia e Francia sono in cima alla lista delle quote NOC femminile, poiché le prime tre squadre hanno guadagnato sei posti per la quota per Pechino. Germania e Bielorussia guidano il girone a cinque quote con Russia, Ucraina, Austria, Italia e Repubblica Ceca che completano il girone. Le squadre assegnate a quattro posti includono Svizzera, Stati Uniti, Polonia, Canada, Finlandia, Estonia, Repubblica popolare cinese, Slovacchia, Giappone e Bulgaria. La staffetta maschile di Ruhpolding ha concluso il punteggio per la lista delle quote NOC maschile con Norvegia, Francia e Germania che hanno conquistato gli ambiti sei posti di quota. Seguono poi Russia e Svezia, insieme a Italia, Bielorussia, Austria, Ucraina e Repubblica Ceca che guadagnano cinque quote. Slovenia, Canada, Svizzera, USA, Finlandia, Lituania, Bulgaria, Belgio, Estonia e Slovacchia ricevono tutti quattro posti contingentati.
Beijing 2022 Quota Allocation List Women
Per quanto riguarda gli uomini, il Team China riceve un posto tramite l’elenco dei punti di qualificazione IBU e un posto tramite la quota della nazione ospitante. Poiché la Cina ha altri atleti qualificati per punti, riceve due posti aggiuntivi che non vengono detratti dai restanti 10 posti dall’elenco dei punti di qualificazione IBU.
Beijing 2022 Quota Allocation List Men
Molti dei team (anche se ne mancano ancora alcuni) hanno annunciato i convocati per Pechino:
Italy
Men: Lukas Hofer, Dominik Windisch, Didier Bionaz, Tommaso Giacomel, Thomas Bormolini
Women: Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi, Michela Carrara, Samuela Comola, Federica Sanfilippo
Norway
Men: Johannes T. Boe, Tarjei Boe, Sturla H. Laegreid, Vetle S. Christiansen, Filip F. Andersen, Sivert G. Bakken
Women: Marte O. Roeiseland, Tiril Eckhoff, Ingrid L. Tandrevold, Ida Lien, Karoline Knotten, Emilie Kalkenberg
Sweden
Men: Sebastian Samuelsson, Martin Ponsiluoma, Jesper Nelin, Peppe Femling, Malte Stefansson
Women: Hanna Oeberg, Elvira Oeberg, Linn Persson, Anna Magnusson, Mona Brorsson, Stina Nilsson
USA
Men: Paul Schommer, Jake Brown, Sean Doherty, Leif Nordgren, Vaclav Cervenka (alternate)
Women: Susan Dunklee, Clare Egan, Deedra Irwin, Joanne Reid, Hallie Grossman (alternate)
Ukraine
Men: Dmytro Pidruchnyi, Artem Pryma, Anton Dudchenko, Bogdan Tsymbal, Artem Tyshchenko
Women: Yulia Dzhima, Olena Bilosiuk, Valentina Semerenko, Darya Blashko, Irina Petrenko
ROC
Men: Eduard Latypov, Alexander Loginov, Daniil Serokhostov, Said Karimulla Khalili, Maxim Tsvetkov, Anton Babikov and Alexander Povarnitsyn (reserves)
Women: Kristina Reztsova, Uliana Nigmatullina, Svetlana Mironova, Irina Kazekevich, Valeriia Vasnetcova, Anastasia Shevchenko and Evgeniya Burtasova (reserves)
Belarus
Men: Anton Smolski, Maksim Varabei, Mikita Labastau, Dzmitry Lazouski, Raman Yaliotnau
Women: Dzinara Alimbekava, Hanna Sola, Iryna Leshchanka, Irina Kruchinkina, Elena Kruchinkina
Czech Republic
Men: Michael Krcmar, Mikulas Karlik, Jakub Stvrtecky, Adam Vaclavik, Milan Zemlicka
Women: Marketa Davidova, Lucie Charvátová, Eva Puskarcikova, Terza Vobornikova, Jessica Jislova
Austria
Men: Simon Eder, Patrick Jakob, David Komatz, Felix Leitner, Harald Lemmerer
Women: Lisa Theresa Hauser, Katharina Innerhofer, Anna Juppe, Julia Schwaiger, Dunja Zdouc
Switzerland
Men: Benjamin Weger, Joscha Burkhalter, Niklas Hartweg, Sebastian Stalder
Women: Lena Haecki, Selina Gasparin, Amy Baserga, Irene Cadurisch
Germany
Men: Benedikt Doll, Erik Lesser, Johannes Kuehn, Philipp Nawrath, Roman Rees, David Zobel
Women: Denise Herrmann, Franziska Preuss, Vanessa Hinz, Vanessa Voigt, Anna Weidel
France
Men: Quentin Fillon Maillet, Emilien Jacquelin, Simon Desthieux, Fabien Claude, Antonin Guigonnat, Eric Perrot
Women: Julia Simon, Anais Chevalier, Justine Braisaz-Bouchet, Chloe Chevalier, Anais Bescond and Paula Botet
Finland
Men: Tero Seppälä, Tuomas Harjula. Olli Hiidensalo, Heikki Laitinen
Women: Mari Eder, Suvi Minkkinen, Nastassia Kinnunen, Erika Jänkä
Slovenia
Men: Jakov Fak, Miha Dovžan, Rok Tršan, Lovro Planko
Women: Ziva Klemencic, Polona Klemencic
Canada
Men: Scott Gow, Christian Gow, Jules Burnotte, Adam Runnalls
Women: Emma Lunder, Sarah Beaudry, Megan Bankes, Emily Dickson
Estonia
Men: Raido Rankel, Kalev Ermits, Rene Zahkna, Kristo Simer
Women: Johanna Talihaerm, Tuuli Tomingas, Regina Oja, Susan Kulm
Belgium
Men: Florent Claude, Thierry Langer, Tom Lahaye-Goffart, Cesar Beauvais, (reserve) Pjotr Dielen
Women: Lotte Lie
Romania
Men: George Coltea
Women: Natalia Ushkina
New Zealand
Men: Campbell Wright
Denmark
Women: Ukaleq Astri Slettemark
Poland
Men: Grzegor Guzik
Women: Anna Maka, Monika Hojnisz-Starega, Kamila Zuk, Kinga Zbylut
Bulgaria
Men: Vladimir Iliev, Anton Sinapov, Dimitar Gerdzhikov, Blagoy Todev
Women: Milena Todorova, Daniela Kadeva, Maria Zdravkova, Lora Hristova
Sono già stati ufficializzati anche gli atleti che si sono già qualificati per la mass start olimpica rientrando tra i primi 15 atleti della classifica di Coppa del Mondo.
In campo femminile abbiamo: Marte Olsbu Røiseland, Dzinara Alimbekava, Elvira Öberg, Lisa Theresa Hauser, Hanna Öberg, Dorothea Wierer, Justine Braisaz Bouchet, Hanna Sola, Anais Chevalier Bouchet, Anais Bescond, Marketa Davidova, Julia Simon, Kristina Reztsova, Mona Brorsson e Ingrid Landmark Tandrevold.
Fuori quindi per il momento diverse atlete di alto livello. Dovrà ottenere il pass anche Tiril Eckhoff, apparsa in crescendo ad Anterselva, al pari di Franziska Preuss e l’azzurra Lisa Vittozzi.
L’Italia maschile non ha per il momento alcun azzurro qualificato per la mass start olimpica. Il primo italiano nella classifica generale è infatti Thomas Bormolini, che è 22°, mentre Lukas Hofer occupa la 24ª piazza. Si confida però di riuscire a vedere italiani in gara attraverso le prestazioni nelle prime competizioni olimpiche.
Questi i qualificati: Quentin Fillon Maillet, Emilien Jacquelin, Tarjei Bø, Sebastian Samuelsson, Johannes Thingnes Bø, Vetle Sjaastad Christiansen, Sturla Holm Lægreid, Alexander Loginov, Simon Desthieux, Anton Smolski, Benedikt Doll, Fabien Claude, Eduard Latypov, Tero Seppala e Johannes Kühn.
Foto: ELVIS